Roma si prepara al Giubileo: nuovi parcheggi e tariffe speciali per i pullman dei pellegrini
Mancano meno di venti giorni all’inizio ufficiale del Giubileo 2025, il prossimo 24 dicembre, e Roma si sta preparando a ricevere milioni di pellegrini e turisti provenienti da tutto il mondo. Al fine di garantire l’accoglienza dei pellegrini senza compromettere la qualità della vita dei cittadini, sono stati previsti, dal Comune di Roma Capitale, numerosi interventi infrastrutturali, in particolare legati alla mobilità urbana e alla gestione del traffico.
Parcheggi per i bus turistici
Tra gli interventi chiave per il Giubileo 2025 sono previsti parcheggi dedicati ai pullman nelle aree periferiche di Roma. L’obiettivo è quello di spostare i pullman lontano dal centro storico, riducendo il traffico e migliorando l’esperienza di chi visita la città. I parcheggi saranno collegati con i mezzi di trasporto pubblico, come la metro e i treni, per garantire un rapido e comodo trasferimento verso i principali luoghi di interesse, e in particolare verso il Vaticano.
Tariffe speciali per bus turistici e permessi di circolazione
Per agevolare l'accesso e il parcheggio dei pullman, è stato previsto un sistema di tariffe speciali. In particolare, i bus che utilizzeranno i parcheggi periferici avranno accesso a tariffe più basse per l'ingresso nelle zone a traffico limitato (ZTL) del centro città. Un'ulteriore novità riguarda l'introduzione di aumenti temporanei delle tariffe per i permessi di accesso alle ZTL, che verranno applicati durante il periodo delle celebrazioni del Giubileo, per gestire meglio il flusso di veicoli.
Un biglietto turistico speciale
In aggiunto sarà previsto la creazione di un biglietto turistico speciale, pensato per i bus che si avvalgono dei parcheggi periferici. Questo biglietto offrirà ai visitatori un modo più economico e comodo per spostarsi in città, incentivando l’utilizzo dei mezzi pubblici e riducendo il traffico. Inoltre, saranno previsti sconti per i gruppi religiosi riconosciuti dalle diocesi, come i pellegrini diocesani, che parteciperanno all'evento giubilare.
Un progetto a lungo termine per la città
Tutti questi interventi sono pensati non solo per il Giubileo del 2025, ma anche per migliorare la qualità della vita a lungo termine per i cittadini di Roma. La gestione del traffico, la creazione di nuove aree di parcheggio e il potenziamento dei trasporti pubblici sono solo alcune delle iniziative che contribuiranno a rendere la capitale più accessibile e vivibile. Un'opportunità per Roma di mostrarsi al mondo nella sua bellezza, ma anche nel suo impegno a diventare una città più moderna e sostenibile.