Giornalisti e media al Giubileo, le norme per gli accreditamenti
Come riportato sul sito della Sala Stampa della Santa Sede, i giornalisti e gli operatori della comunicazione, interessati a seguire gli eventi giubilari, le celebrazioni, i pellegrinaggi, e a comunicare il Giubileo in varie forme, possono accreditarsi in via temporanea presso la Sala Stampa vaticana. L’accreditamento “temporaneo”, necessario per chi non è accreditato in modo permanente, darà accesso alla Sala Stampa della Santa Sede e alle cerimonie e agli eventi per i quali si è ricevuta conferma dell’accredito e consentirà di ricevere la documentazione prevista in formato elettronico. La procedura di accredito, e tutte le informazioni, sono disponibili al sito: https://press.vatican.va/content/salastampa/it/accrediti/pubblico/accredito.html.
Tutte le riprese audio, video e fotografiche all’interno dello Stato della Città del Vaticano, qualora non fossero riferite ad eventi specifici presenti nel Calendario eventi del Giubileo, e per i quali è previsto l’accreditamento attraverso il Sistema on line della Sala Stampa della Santa Sede, sono oggetto di autorizzazione specifica. Le richieste relative alle riprese per finalità di cronaca devono essere rivolte al Settore Operazioni Media e Accrediti della Sala Stampa della Santa Sede (con cui sarà necessario concordare le modalità operative) almeno 48 ore prima dell’attività, attraverso l’indirizzo email accreditamenti@salastampa.va.
Anche nel caso di pellegrinaggi alla Porta Santa o di eventi giubilari organizzati da diocesi, istituzioni, realtà associative, i giornalisti, gli operatori media e le realtà comunicative, presenti a seguito dei gruppi, devono prendere accordi con la Sala Stampa della Santa Sede, scrivendo ad accreditamenti@salastampa.va.