
Basilica di San Paolo fuori le Mura

Dopo l’editto di Milano del 313, grazie al quale i cristiani ottennero libertà di culto, l’imperatore Costantino decise di donare due basiliche alla nuova chiesa nascente, erette sulle tombe di Pietro e Paolo.
In seguito però, nel V secolo, visto il continuo afflusso di pellegrini alla tomba e le limitate dimensioni dell’edificio originario della basilica di San Paolo, i tre imperatori allora reggenti, Teodosio, Valentiniano II e Arcadio, si videro costretti a costruire un edificio più vasto, invertendone l’orientamento verso ovest.
Solo nel 1854, infine, venne inaugurata da papa Pio IX l’attuale e monumentale basilica che conserva tutt’oggi, al suo interno, quella che secondo la tradizione era la catena che legava l’Apostolo Paolo al soldato romano durante la sorveglianza in attesa del processo.