8. Conferenza: Benedetta Bianchi Porro – testimone di speranza
Chiesa Santa Monica, Piazza Sant’Uffizio 8
h. 16.00 - 17.30
In dialogo con la sorella Emanuela e Don Andrea Vena, biografo-postulatore della causa di Canonizzazione.
Anche in diretta Facebook dalla pagina Benedetta Bianchi Porro beata e dal sito www.beatabenedetta.org
Benedetta Bianchi Porro (1936 - 1964) è una studentessa di medicina, che ha affrontato una terribile malattia, che la porta all’immobilità e alla progressiva perdita di vista e udito. Anche nella sofferenza Benedetta impara a vivere la fraternità, il coraggio e l’abbandono a Dio, continua a scrivere lettere e appunti incisivi, a tenere un diario che diventa espressione di fede e gioia incrollabili.
Scarica la locandina
9. Incontri di preghiera per i malati
Adorazione eucaristica a cura dei Religiosi con carismi della cura
h. 16.00 - 17.00
- Chiesa di S. Maria del Suffragio, Via Giulia 59
Sui passi del beato Luigi Novarese. Trovare la benedizione quando la vita è attraversata dalla fragilità
Presiede don Wojciech Grzegorek, SOdC
Catechesi di fra Marco Fabello, O.H.
- Chiesa di S. Maria Maddalena, Piazza della Maddalena 53
Sui passi di san Camillo de Lellis. Il cuore unifica una vita frammentata
Presiede p. Gianfranco Lunardon, mi
Catechesi di sr. Daniela del Gaudio
Scarica la locandina
10. Incontro della Fondazione Banco Farmaceutico: Prendersi cura ed essere curati: dove risiede la nostra speranza?
Parrocchia San Gregorio VII, Via del Cottolengo 4
h. 17.00 – 18.30
Nel Terzo settore, la Speranza è una virtù essenziale, perché «risponde all'aspirazione alla felicità». Chi è povero e malato non cerca solo risposte a bisogni particolare, ma di essere accolto nella totalità delle sue esigenze fisiche e spirituali. Vale per chi è assistito, ma anche per chi assiste e scorge, nella pratica del bene, un cambiamento positivo per la propria vita. La gratuità, fondamento del Banco Farmaceutico, si lega profondamente a questa tensione ideale. In essa si riflette il legame tra Speranza, Fede e Carità.
Intervengono:
Mons. Andrea Manto, Vicario Episcopale per la Pastorale della Salute
Sergio Daniotti, Presidente di Banco Farmaceutico
Giorgio Bordin, Presidente di Medicina e Persona
Scarica la locandina
11. Giubileo delle Associazioni di advocacy
Aula Magna della Pontificia Università Lateranense
h. 10.30 – 13.00
Convegno promosso dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana e dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Intende offrire un momento di riflessione condivisa sul contributo delle associazioni di pazienti alla costruzione di un Servizio Sanitario Nazionale più umano, partecipato e sostenibile, mettendo al centro la speranza come valore fondante dell’impegno civico e sanitario.
La partecipazione all'evento è gratuita ma è necessario fare l'iscrizione.
Scarica la loncandina